mercoledì 14 agosto 2013

Distorsioni mentali della postcontemporaneità: Front line assembly

Un orologio per scandire i freddi ritmi delle metropoli post-moderne. Il battito che simboleggia l’universo cyberpunk alle soglie del nuovo millennio e della fine del mondo, un millennio che, però, non fa paura ma viene analizzato freddamente, come quello che sarà, come il mondo in cui l’individuo vivrà. La macchina non è oppressione ma il catalizzatore di nuovi, artificiali stati mentali. E questi sono generati e sostenuti all’interno del ciclo dell’assemblaggio della linea frontale. La mente e la vita si fanno matrice di esperienze sensoriali e di luoghi che divengono non-luoghi della post-contemporaneità, nei quali il bit diventa...

giovedì 20 dicembre 2012

Smashing Pumpkins – Mellon Collie And The Infinite Sadness 1995

Passato lo sconquasso dovuto alla morte di Cobain, e alla fine formale del grunge, i gruppi spinti su quel carrozzone creato dai media, iniziano una nuova vita, slegandosi dalle sonorità degli esordi, iniziando a sperimentare e dando vita, probabilmente, al momento più creativo del periodo tutto. La storia è sempre la stessa, come per il punk, una volta passata la smania e la foga giovanile i vecchi rappresentati del genere abbassano le chitarre, raffinano la scrittura, gli arrangiamenti e la produzione, vanno oltre insomma. L'esempio più lampante e definitivo del passaggio dal grunge di marca Led Zeppelin/Black Sabbath mixati hardcore, a...

domenica 21 ottobre 2012

Elliott Smith - XO - 06.08.1969 - 21.10.2003

La grandezza di Elliott Smith, delle sue canzoni così fragili e perfette la si può vedere scovando su youtube il video della sua apparizione alla serata di premiazione degli Oscar nel 1998 quando davanti alla platea e a milioni di telespettatori collegati da tutto il mondo, con uno smoking bianco troppo largo e la sua chitarra acustica, suona, timido e impacciato, uno dei più bei pezzi di cantautorato moderno; Miss Misery, pezzo per il quale Smith era stato candidato all'oscar, un pezzo troppo bello e troppo sbagliato per poter incidere su un'umanità così numerose e stolta. Ovviamente anche quella serata finirà con una sconfitta, Miss...

venerdì 3 agosto 2012

The Van Pelt, i sultani del sentimento

Racchiudere in sè un sentimento, trasmetterlo al mondo esterno, far fiorire nuovi linguaggi, nuova materia e poi sparire. Questo è stato il percorso artistico dei Van Pelt, gruppo americano nato, vissuto e poi estintosi durante l'ultima grande annata musicale americana, gli anni '90. I Van Pelt, come tanti altri gruppi di cui abbiamo parlato anche qui, sono una sintesi, un perfetto equilibrio di esperienze e fonti che si mescolano e producono qualcosa di nuovo e vivo. L'esperienza musicale americana è in continuo divenire da sempre, nei sotterranei dei palazzi le generazioni di musicisti hanno continuato a elaborare concetti, a costruire...

mercoledì 9 maggio 2012

Brass monkeys - The B.E.A.S.T.I.E. Boys

THREE MC'S AND ONE DJ New York City. Fine degli anni '70, inizi degli anni '80. I Beastie Boys nascono nel contesto della Grande Mela precorrendo e perseguendo meglio di tutti gli altri il concetto di crossover che poi si svilupperà fortemente negli anni '90. Inizialmente c'è l'Hardcore Punk di matrice newyorchese e non solo. Michael "Mike D" Diamond, Adam "MCA" Yauch, John Berry e Kate Schellenbach sono i The Young Aborigenes, vengono fondati nel 1979 ma cominciano a fare realmente musica nell'81. Poi si aggiunge Adam "Ad-rock" Horovitz, musicista nei The Young And The Useless, e allora ecco il primo, storico e.p. Polly wog stew del 1982....

lunedì 9 gennaio 2012

Skinny Puppy (Retrospettiva)

1984. Il Cucciolo Affamato, lo Skinny Puppy, nasce nell’anno orwelliano nella periferia di Vancouver, British Columbia, Canada. In questi anni l’Europa inizia a dare i primi frutti di quella che i tedeschi D.A.F. (Deutsche Amerikanische Freundschaft) e i belgi Front 242 identificano con il termine Electronic body music, abbreviato in EBM. Se questa corrente è stata influenzata in particolar modo dai Kraftwerk e dal Kraut-rock dando origine alla classica ritmica marziale sulla quale si poggia una voce chiara e secca, il Canada si ciba del Synth-pop e del rumorismo che, mescolato ad una ritmica di derivazione europea ma rallentata, verrà identificato...

lunedì 21 novembre 2011

Codeine – The White Birch (1994, Sub Pop)

Tanto sottovalutati dall'ambiente "alternativo" istituzionalizzato dei primi anni '90 quanto influentissimi nel panorama underground, ai Codeine oggi si attribuisce la paternità del cosiddetto slo-core. Completamente in controtendenza rispetto a molte delle cose che giravano in quegli anni, come ad esempio il grunge o il post-core, ma perfettamente coerenti ad una scena che si stava consolidando lungo l'asse Louisville-Chicago, il trio ostentava una lentezza difficilmente riscontrabile altrove. Come se un processo di slow-(e)motion filtrasse il punk hard-core, dilatandone i tempi d'impatto ma lasciandone intatto il carattere d'urgenza.Attivi...

Pages 51234 »

 
©2011 Stordisco_blog Theme Design by New WP Themes | Bloggerized by Lasantha - Premiumbloggertemplates.com | Questo blog non è una testata giornalistica Ÿ
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK